GITISA YOUNG

Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori in Ingegneria Sanitaria Ambientale

3-5 giugno 2025  |  Oleandri Resort, Paestum

CHI SIAMO

GITISA, il gruppo italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale

GITISA è l’Associazione dei docenti universitari inquadrati nel Settore Scientifico Disciplinare (SSD) denominato Ingegneria Sanitaria-Ambientale, che operano in oltre 25 Atenei italiani promuovendo ricerca, didattica e innovazione per la tutela degli ecosistemi, la gestione delle acque, dei rifiuti e delle bonifiche ambientali.

L'EVENTO

GITISA Young 2025

GITISA Young 2025 non è un semplice congresso: è un’occasione dedicata a giovani ricercatori, dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca che operano nel settore dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale, organizzato dalla Divisione di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) dell’Università degli Studi di Salerno.

L’evento si svolgerà dal 3 al 5 giugno presso l’Oleandri Resort di Capaccio-Paestum (SA), facilmente raggiungibile sia dalla stazione ferroviaria di Paestum (6 minuti in auto) che dall’Aeroporto di Salerno (27 minuti in auto). Maggiori informazioni sulla venue sono disponibili al sito www.oleandriresort.com

OBIETTIVI

Affrontare le sfide dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale

Lo scopo principale del congresso è quello di favorire la collaborazione tra giovani ricercatori afferenti a diverse istituzioni accademiche e promuovere un dialogo costruttivo attraverso la condivisione di esperienze di ricerca, affrontando in maniera interdisciplinare le principali sfide dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale.

Gestione e Trattamento delle Acque e Riutilizzo

Rifiuti, Energia ed Economia Circolare

Qualità dell’Aria e Cambiamenti Climatici

Bonifica dei Siti Contaminati e Valutazioni Ambientali

PROGRAMMA

Un’esperienza formativa ed interattiva

L’edizione 2025 di GITISA Young è strutturata in tre intense giornate di formazione, confronto scientifico e networking: sarà riservato ampio spazio alla formazione e allo sviluppo professionale, con sessioni di mentoring, progettazione di bandi e gestione della ricerca, nonché alla presentazione di tecnologie e soluzioni innovative nel settore ambientale.
Durante il congresso saranno organizzate sessioni tematiche focalizzate su quattro macro-argomenti:

1. Sessioni scientifiche, tematiche e interattive, tenute da early career (RTDa, RTDb, RTT) o curate e/o moderate da professori ed esperti

2. Attività rivolte a dottorandi, assegnisti, borsisti, tesisti, neolaureati

3. Incontri di mentoring su pubblicazioni e progettazione bandi

4. Presentazioni di tecnologie innovative

5. Networking strutturato e momenti sociali

6. Assemblee ANDIS e GITISA

7. Visite tecniche e culturali a Paestum

*Considerata la presenza di un elevato numero di ospiti internazionali, le sessioni e i lavori del congresso saranno organizzati interamente in lingua inglese.

CALL TO ACTION

Partecipazione e Registrazione

La call to action si rivolge a dottorandi, assegnisti, borsisti, giovani laureati, ricercatori early career, professori ed esperti, aziende del settore. È richiesta la presentazione di una domanda per la manifestazione di interesse e la registrazione entro il 18 aprile 2025.

GITISA YOUNG

Sezione News

CONTATTACI

Informazioni

Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi inviare una email a info@gitisayoung.it